In generale e sul nostro sito, quando parliamo di Capodanno facciamo riferimento alla data del 31 dicembre del’anno che sta terminando ed al primo gennaio del nuovo anno. Questo affermazione, deriva dal fatto che in Italia ed in gran parte del mondo occidentale, viene adottato il Calendario Gregoriano istituito nel 1582 da Papa Gregorio XIII. Si tratta in poche parole nella classica suddivisione del giorno di 24 ore, delle serttimane, dei dodici mesi e dell’anno bisisestile da cui siamo abutuati fin dalla nascita.
Nel mondo attuale ed in epoche passate esistono ed esistevano altre forme e tradizioni legate al Capodanno, di cui andremo a vedere quelli più conosciuti e diffusi
- Capodanno Ortodosso
coincide con la notte del 13 e 14 gennaio e si rifa alla tradizione del calendario giuliano. Questo fu promulgato nel 46 a.C. da Giulio Cesare ed era basato sul ciclo delle stagioni e della luna. Fu diffuso in tutti i territori conquistati dai romani e rimase in vigore fino all’introduzione del Calendario Gregoriano. Alcune delle ciese facenti parte della religione ortodossa, hanno però mantenuto anche inseguito il Calendario Giuliano che ha portato a questo sfalsamento di pochi giorni rispetto al Capodanno Gregoriano, dovuto al fatto che il primo si basava sulle fasi lunari
È festeggiato in Russia, in alcune repubbliche della ex unione Sovietica come la Georgia, la Bielorussia e Moldavia e nelle repubbliche della ex Jugoslavia come la Serbia ed il Montenegro
- Capodanno Cinese
È una delle maggiori feste della tradizione cinese ed è la Festa di Primavera. Fa riferimento al calendario cinese e può cadere dal 21 gennaio al 19 febbraio in coincidenza con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno ed i festeggiamenti durano per quindici giorni, concludendosi con la tradizionale festa delle lanterne.
Durante questo periodo è usanza tornare a casa e festeggiare con i parenti, mentre oggi nelle pricipali città dell’occidente, con l’aumentare della comunità cinese, si svolgono festeggiamenti con la classica danza del leone e del drago come a Roma o Milano.
- Capodanno Ebraico
Il confronto fra Calendario Ebraico e quello Gregoriano, non è semplice in quanto il primo si basa è composto di 12 o 13 mesi della durata di 29 o 30 giorni ciascuno, in base a calcoli basati sulle fasi solare che quelle lunaricreando dei minimi scostamenti. Il Capodanno Ebraico coincide con il primo giorno del mese di Tishri, che è il primo mese del calendario ebraico, ed è chiamato Rosh Ha Shana’ e per come è strutturato tale calendario non può cadere mai nei giorni di giovedì, venerdì e domenica. Rispetto al calendario gregoriano può cadere nel mese di settembre e nei primi giorni di quello di ottobre.
- Capodanno Islamico
Basato sul calendario lunare di 354 giorni, riporta unoscostamento rispetto a quello gregoriano di 11 giorni. Nell’arco di 3 anni questo comporta uno slittamento di oltre un mese e quindi può accadere in periodi e mesi diversi. Il Capodanno islamico si festeggia il primo giorno del mese di Muharram che è il primo mese del nuovo anno: il conteggio è iniziato nel 622 d.C. e coincide con l’episodio in cui Maometto con i suoi discepoli decisero di emigrare dalla Mecca a Medina
- Capodanno Toscano
Con questa dicitura raggruppiamo il Capodanno festeggiato il 25 marzo a Firenze, Pisa e Siena ed in altre parti della regione. Come data rientra già nella stagione primaverile ed è legato con sfumature diverse, all’episodio dell’Annunciazione e dell’Incarnazione della tradizione Cristiana.
Tale festa fu abolita da Francesco I di Lorena in tutto il Granducato di Toscana, uniformando il Capodanno toscano al Calendario Gregoriano.
- Capodanno Celtico
Il Capodanno celtico coincide con la notte del 31 di ottobre e quella del primo novembre, in pratica con la attuale festa di Hallowen.
Samhain è la festa pagana di origine gaelica a cui viene ricollegato l’ultimo raccolto e la fine dell’estate.
Il Capodanno è sempre stato considerato un momento di buon ausipicio in tutte le principali culture presenti ed in quelle andate perse, anche se ognuno ha logicamente aspetti legati alle proprie tradizioni ed alla propria cultura. La tradizione del Capodanno ha origini antichissime e legate alle religioni pagane e naturalistiche, ma nonostante tutti questi anni alle proprie spalle anche peril 2014 non ha perso certamente il suo facino !

