Bologna è una città che vanta una lunga tradizione per il Capodanno in piazza, ed è certamente una meta molto intrigante per programmare una vacanza nel periodo di Natale e dei festeggiamenti del 31 dicembre. Sono tante le attrattive che possono indurre alla scelta del capoluogo emiliano per trascorrere qualche giorno di relax per la fine dell’anno ma di questi aspetti ne parleremo più avanti.
Il Capodanno a Bologna si svolge in Piazza Maggiore, la principale piazza della città dove si trovano i più importanti edifici delle istituzioni politiche e religiose fin dall’epoca medievale. Per la notte più lunga dell’anno, i festeggiamenti prevedono concerti, musica e fuochi d’artificio per rallegrare bolognesi ed ospiti della città. La tradizione vuole il Rogo del Vecchione allo scoccare della mezzanotte, che consiste nel dare fuoco ad un fantoccio con le sembianze di vecchio per portare via problemi ed angosce dell’anno che sta finendo per creare un punto di rottura con il nuovo che sta entrando.
Il Format Dallalto con il Dj set sul balcone del Palazzo del Podestà è la formula più gettonata degli ultimi anni: si tratta di musicisti affermati a livello internazionale ed in grado di trasmettere tanta energia per la notte più lunga dell’anno.
Il Capodanno di Bologna richiama in piazza migliaia di persone, grazie ad ospiti importanti sotto il profilo musicale, a cui fa da sfondo lo splendido scenario di Piazza Maggiore che certamente non ha bisogno di aggettivi per esaltarne la sua bellezza architettonica, a cui possiamo unire il Falò del Vecchione ed i fuochi d’artificio: tutti elementi che possono rendere la notte del 31 dicembre davvero speciale !
La città ha uno spirito giovane e pieno di iniziative con locali, ristoranti, pub e discoteche in grado di proporre serate e veglioni per l’occasione, però l’atmosfera del Capodanno in Piazza Maggiore è davvero stimolante almeno per poter iniziare la lunga notte di festeggiamenti. Bologna la Dotta, si fa coinvolgere nella atmosfera della notte di San Silvestro, ed è facile farsi trasportare per finire a fare le ore piccole.
Fra gli aspetti intriganti di contorno al Capodanno a Bologna, partiamo citando la tradizione del presepe bolognese risalente già al tredicesimo secolo: infatti nella basilica di Santo Stefano è conservato il più antico presepe al mondo realizzato con statue a tutto tondo e pertanto si può approfittare del periodo delle feste di Natale per visitare e scoprire i presepi realizzati in città.
![]() |
![]() |
Per chi ha la possibilità di raggiungere Bologna prima del Natale, o comunque capiterà già nel mese di dicembre, può cogliere l’occasione di vistare la Fiera di Santa Lucia che si svolge adesso all’interno del porticato di Santa Maria dei Servi, su Strada Maggiore 43. È un antico mercatino di Natale dove si può trovare dolciumi, articoli da regalo, addobbi natalizi, candele, prodotti alimentari ….
La città è molto attiva in questo periodo ed è certamente affascinante fare un giro d Bologna attraversando la città sotto i portici che garantiscono protezione anche nel caso di condizioni atmosferiche non del tutto favorevoli.
In merito al clima ed al meteo di Capodanno a Bologna, è consigliabile partire coperti con un buon giubbotto e con buone e comode scarpe, perchè passare la serata in piazza all’aperto per diverse ore potrebbe essere pesante se la stagione è fredda, ma comunque per questo si può verificare prima della partenza.
Quando si parla di Bologna non possiamo certamente dimenticare l’aspetto enogastronomico che è in grado di offrire, tanto da meritarsi l’altro appellativo de la “ Grassa” per le tentazioni che la tavola può offrire: tagliatelle, tortellini, ragù alla bolognese, passatelli, mortadella, gnocco fritto, pinza bolognese … sono alcune delle tante bontà che è possibile apprezzare durante il soggiorno nel capoluogo emiliano.
Altro aspetto che può interessare per una perfetta vacanza di relax, è la possibilità di disporre delle terme nel centro di Bologna o anche in diverse zone della provincia: tutta l’area del capoluogo infatti dispone di sorgenti naturali per poter immergersi nelle calde acque e rigenerarsi. Le strutture sono attrezzate per fornire i migliori trattamenti con particolare attenzione per il fitness ed i wellness personale: un altro elemento che può risultare utile per organizzare una bella vacanza rigenerante.
Di seguito puoi trovare un breve vademecum che può tornarti utile durante il tuo soggiorno sotto la Torre degli Asinelli.
Bologna è una delle città più importanti d’Italia grazie anche alla sua posizione geografica al termine della Pianura Padana, e recita da spartitraffico nei traffici sul versante adriatico e tirrenico della parte più meridionale dello stivale. È una posizione che ha assunto rilevanza nel corso dei secoli e d anche oggi è un nodo fondamentale dei trasporti su ruote del nostro paese.
Quando si parla di Bologna la prima associazione viene con il soprannome de “la Dotta “ legato alla Università ed alla importanza che la cultura ha avuto sempre nella città. La Fondazione di questa istituzione viene fatta risalire al 1088 ed è considerata la più antica del mondo occidentale. La posizione geografica e l’Università hanno creato un centro importante per l’incontro di culture e filosofie di pensiero che si riscontra nell’arte e nella cultura in generale. Da Bologna sono nate importanti case editrici a livello nazionale ed internazionale, media, e tutto quanto ha che vedere con le forme di comunicazione storiche come il teatro e la stampa o più moderne come tv, radio e web.
È una città dotata di forte fascino e molto creatività, come possono dimostrare le tante personalità ed artisti che proprio da Bologna sono nati o hanno iniziato a muoversi: non citiamo volontariamente nessun nome per non fare un torto a nessuno oppure dovremmo proporre un elenco davvero lungo.
Anche se nel nostro sito parliamo di vacanze o comunque di soggiorni brevi, è comunque piacevole scoprire o approfondire la conoscienza di una città dal grande fascino come Bologna in un momento particolare dell’anno, dove addobbi e luci rendono ancora più scintillanti e splendendi i palazzi, i portici e le vie della città !
Le atmosfere particolari di Bologna sapranno certamente colpirti positivamente se deciderai di trascorrere il 31 dicembre sotto le Due Torri: fra tradizione e cambiamenti, la “ Dotta “ saprà certamente conquistarti per trascorrere un piacevole periodo di vacanza e di divertimento on i tuoi compagni di viaggio, sia che si tratti della famiglia o di un gruppo di amici oppure in coppia: la città vanta una lunga tradizione universitaria, turistica e commerciale che permette di assecondare le diverse necessità. I festeggiamenti per il Capodanno di Bologna coinvolgono logicamente anche discoteche, pub, bar e ristoranti con serate dedicate e veglioni per venire incontro alle diverse esigenze. Comunque è consigliabile aspettare la mezzanotte del 31 dicembre in Piazza Maggiore per assistere al fuoco del Vecchione e condividere con migliaia di persone il saluto al nuovo anno, come riporta il video sottostante:
In una cornice così calda e suggestiva e facile trascorrere dei momenti piacevoli con il partner o in compagnia dei propri amici o delle proprie amiche: l’atmosfera della festa di piazza è contagiosa per non farsi coinvolgere dal divertimento e dalla allegria !
Ci sono tanti buoni motivi per farti sedurre da Bologna per il prossimo Capodanno: se ancora hai saputo resistere alle magiche atmosfere di Piazza Maggiore e dalla serata di musica e divertimento, sarà davvero complesso resistereperò alle tante tentazioni della buona tavola; fra pasta fresca, dolci della tradizione e con un buon bicchiere di buon vino, sarai pronto/a a salutare l’arrivo del nuovo anno !

