Capodanno di gusto


Per tutti gli amanti della buna tavola, abbiamo creato questa sezione dedicata al Capodanno di gusto, con tinerari in territori meravigliosi ma che allo stesso tempo hanno molto da offrire sotot il profilo enogastronomico. Andremo a vedere alcuni luoghi del Belpaese, dove la buona tavola si unisce a prodotti enologici di indiscutibile valore ed apprezzati in tutto il mondo.

Avremo modo di scoprire delle regioni che costituiscono un vero patrimonio nazionale, e che rappresentano una validissima soluzione per le feste di Natale, per poter trascorrere dei piacevoli momenti rilassanti in compagnia della famiglia o degli amici o con il proprio partner, potendo visitare borghi antichi e ricchi di storia in mezzo alla campagna: un modo per poter riprendere una dimensione a natura d’uomo per poi passare dei momenti piacevoli tutti insieme intorno alla tavola uniti in un lieto convivio.
I nostri suggerimenti per il Capodanno all’insegna del gusto e delle bonta enogastronomiche sono: i seguenti:

  • Capodanno ai Castelli Romani

Cerca hotel

Destinazione
Data di arrivo
Data di partenza
 castelli romani

Alle porte di Roma, troviamo questo insieme di piccoli comuni e paesi che possono costituire un ottima risorsa per organizzare le tue prossime vacanze. Questa denominazione risale al XIV secolo, in cui parte della popolazione di Roma, lasciò la città durante il periodo della cattività avignonese per rifugiarsi nei castelli delle famiglie feudali in questa zona dei Colli Albani. Ci troviamo di fronte a borghi e paesi certamente caratteristici e piacevoli da visitare anche in questo periodo dell’anno: luoghi come Castel Gandolfo, Frascati, Ariccia …. sono solo alcuni di questi comuni che possono rappresentare una risorsa per organizzare il tuo Capodanno ai Castelli Romani.
Nominando Frascati abbiamo già nominato anche il celebre vino DOC di questa zona prodotto principalmente con la Malvasia, un vino bianco leggero e piacevole anche per accompagnare la famosa porchetta di Ariccia che ha ottenuto anche il Marchio IGP grazie alla sua bontà. Il soggiorno ai Castelli Romani richiede certamente una visita ad una delle tante Fraschette, i tipici vinai della zona dove potrete gustare oltre al vino di Frascati la porchetta accompagnata all’ottimo pane cotto al forno a legna ai formaggi, ai salumi ed ai dolci tipici della zona. La cucina romana e dei Castelli è certamente ottima nella sua tradizione, fatta di piatti poveri ma certamente sopraffini come: la trippa, i saltimbocca, la coda alla vaccinara … da accompagnare con le puntarelle o i broccoli. Per gli amanti della buona cucina, del relax, anche a pochi chilometri da Roma è possibile trovare una soluzione molto allettante per passare una vacanza di Capodanno dedicata al gusto!

  • Capodanno nel Chianti

Cerca hotel

Destinazione
Data di arrivo
Data di partenza
 chianti

Scindere la bellezza dei suoi paesaggi dal sapore del suo vino è diventato sempre più difficile, ma anche questa è la magia del Chainti. Appoggiato su dolci colline fra Firenze, Siena ed Arezzo, è certamente uno dei nomi più famosi fra i vini italiani e del mondo. Per i più volentorosi, cè anche la possibilità di fare un uscita per le strade bianche del territorio, oppure un uscita a cavallo in mezzo a questa natura fatta di boschi e vigneti. E’ comunque piacevole passeggiare nei colori della campagna toscana, ammirando i particolari dei colori autunnali oppure per visitare i piccoli borghi che è possibile trovare a poca distanza fra i principali centri che sono Castellina, Radda, Gaiole e Greve.
Sono diversi i turuisti provenienti soprattutto da Inghiletterra e Germania che frequentano il Chianti anche nel periodo invernale, attratti da un clima certamente più morbido, ma anche dai sapori di questa cucina. Sapori certamente forti che si uniscono e si fondono certamente con quelli del vino del territorio. Un piatto di ribollita (accompagnato dalla cipolla fesca) ed un pò di olio nuovo, sono sicuramente un modo semplice ed efficace per scaldare le ossa e lo spirito anche durante il periodo invernale. Per gli amanti della gastronomia poi non possiamo dimenticare i ragù e la pasta fatta in casa e poi carne alla brace oppure un ottimo umido di cacciagione. Per un Capodanno a tutto gusto il Chianti fa certamente al caso tuo!

  • Capodanno nelle Langhe

Cerca hotel

Destinazione
Data di arrivo
Data di partenza
 langhe

Uno dei territori più pregiati per il vino n Italia, è certamente rappresentato dalle Langhe: al confine fra le province di Cuneo ed Asti, troviamo questa regione in cui sono prodotti Barolo, Barbaresco e Nebbiolo poer citare solo alcuni dei nomi certamente importanti ed in grado di tenere alto il nome del made in Italy nel mondo. Terra fortunata anche per il famoso tartufo Bianco di Alba, perfetto da gustare con i vini prodotti nella zona, ma a tavola c’è davvero l’imbarazzo della scelta fra brasati arrosti e bolliti misti: una cultura di lunga tradizione che certamente sapranno soddisfare tutti gli appassionati enogastronomia. La scelta di leccornie si amplia amcora portando in tavola la bagna cauda oppure i formaggi o i salumi prodotti nella zona, vere delizie per il palato.
Per concludere non possiamo dimenticare le nocciole, famose per la sua friabilità, da gustare da sole, o nei dolci oppure col torrone da accompagnare con il Moscato Bianco o con l’Asti Spumante. Siamo certamente in una zona particolarmente fortunata dal punto di vista enogastronomico e questo va certamente a suo vantaggio, per chi vuole passare una vacanza di Capodanno ricca di sapori e di buoni gusti.

  • Capodanno in Maremma

Cerca hotel

Destinazione
Data di arrivo
Data di partenza
 maremma

Fra gli scenari della Toscana, la Maremma può rappresentare un ottima risorsa per festeggiare il Capodanno: grazie ad un territorio complessivamente vasto, ci troviamo anche in presenza di scenari eterogenei fra di loro. Basta pensare che ci troviamo in presenza di tanti chilometri di costa, ma anche ai piedi del Monte Amiata. La Maremma ha quindi molte prelibatezze da offrire ai propri ospiti: possiamo partire dai famosi tortelli ripieni di ricotta e spinaci, che sono una vera delizia per il palato. Proprio questa particolare posizione geografica permette anche di unire i sapori del mare che quelli della terra, anche se in questo periodo della stagione la cacciagione può rappresentare il vero punto forte delle pietanze. Non possiamo certamente poi di menticare anche in questo caso i formaggi ed i salumi prodotti nel territorio che rappresentano certamente un punto di forza dei prodotti agroalimentari della Maremma.
Dal punto di vista enologico, possiamo passare in rassegna diversi tipi di vino che vanno dal bianco al rosso, ma certamente con le pietanze citate, il Morellino di Scansano può essere un ottimo alleato per assaporare tutte le bontà della tavola.

  • Capodanno in Valpolicella

Cerca hotel

Destinazione
Data di arrivo
Data di partenza
 valpolicella

Anche in questo caso ci troviamo in un territorio certamente benevolo per gli amanti dell’enoturismo: nella zona delle Prealpi Veronesi troviamo queste piacevoli colline che storicamente sono sempre state famose per la produzione del vino. L’Amarone ed il Recioto sono i principali ambasciatori enologicamente parlando del territorio della Valpolicella, vini ormai affermati e famosi un tutto il mondo.
Il territorio è molto affascinante e troviamo anche alcuni preziosi esempi delle Ville Venete, che danno ulteriore pregio a tutta la zona anche come richiamo turistico. Assolutamente da gustare in fatto di gastronomia, sono il Risotto e lo Stracotto fatto con l’Amarone: 2 pietanze davvero squsite e delicate adatte a tutti i palati. La zona del veneto, ha poi inoltre molto da offrire anche in fatto di formaggi e salumi perfetti per esaltare il Recioto e l’Amarone: l’esperienza del Capodanno in Valpolicella è certamente indicata per i buongustai e per gli amantid ella buona cucina !

Abbiamo certamente fatto una bella carellata di prodotti enogastronomici di assoluta qualità: questo è certamente un pregio dell’Italia che in tutte le zone geografiche da Lampedusa alle Alpi ha dei prodotti alimentari di una bontà e di una squizitezza davvero esemplare ! Il piacere di aprire una bottiglia di vino in compagnia, il piacere della conversazione e del convivio, rappresentano certamente un modo piacevole per passare una vacanza distensiva e rilassante: approfitta quindi del Capodanno per un festa a tutto gusto !

Sommario
Capodanno di gusto
Articolo
Capodanno di gusto
Descrizione
I piaceri della tavola e della enogastronomia al centro delle attenzioni del Capodanno di gusto, alla scoperta delle tradizioni culinarie in Italia
Autore
Company
Buoni Frutti
Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *