La città di venezia è una delle più note e conosciute al mondo: ogni anno milioni di turisti provenienti da ogni angolo del pianeta, raggiungono la laguna per ammirare le bellezze architettoniche di questa città nata e che vive ancora oggi sulle acque dell’Adriatico.
La città ha inoltre molto da offrire a livello culturale ed artistico, con musei, teatri, cinema e tutti ciò che ha a che vedere con le arti in generale. Chi coltiva queste passioni, può approfittare del Capodanno per fare delle visite mirate, ma non mancheranno comunque altre iniziative per permetterti di passare un intensa vacanza. Sono tanti i nomi di artisti che hanno legato il loro nome alla città come Tiziano per la pittura o Goldoni per la letteratura ed i teatro: la Serenissima è sempre stata fonte di ispirazione di grandi artisti degli utlimi secoli. Le bellezze della città sono state certamente fonte di ispirazione anche per Giacomo Girolamo Casanova, figura poliedrica dotata dal grande fascino che è passato alla storia per le sua abilità di seduzione per il gentil sesso.Un mix di cultura, arte e mondanità che si respira ancora oggi visitando la città, e questo certamente serve ad accrescere il fascino della Serenissima ancora oggi nel mondo.
Altro aspetto certamente attraente ed affascinante per scegliere di passare il Capodanno a Venezia è offerto dal
Casinò: nella sede storica di Palazzo Vendramin Calergi sul Canal Grande o in quella più nuova di Ca’ Noghera nelle vicinanze dell’aeroporto, è possibile giocare e divertirsi passando dalla roulette alle più moderne slot machine. Palazzo Vendramin offre principalmente i giochi più tradizionali come roulette, chemin de fer, blasck jack e la sede meriterebbe una visita solo per ammirare gli arredi e gli affreschi proposti, indipendentemente dalla volgia dell’azzardo! La sera del 31 dicembre il Casinò di Venezia è aperto e può costuituire una soluzione per festeggiare l’arrivo del nuovo anno: possibilità da tener presente, anche se è facile trovare tanta gente !
Il discorso dei trasporti per una città come Venezia è ben diversa da altre realtà essendo una città che si è sviluppata su di una laguna.
L’azienda che si occupa per conto del
Comune dei trasporti è l’
ACTV e pensa all’organizzazione del servizio sia via mare che via terra.
Dal 16 settembre 2015 è attivo il di Tram con 2 linee principali che collegano Favaro Veneto e Marghera con Piazzale Roma, punto di apporodo del traffico terrestre della città. La posizione è comoda sia per raggiungere il terminal dei vaporetti oppure per poter procedere a piedi: camminare per Venezia è certamente piacevole perchè offre angoli e scorci davvero incantevoli fra calle e campi, ma anche un passaggio su Canal Grande in barca è comunque suggestivo e certamente più pratico per chi viaggia con il bagaglio.
Tornando un momento a parlare del servizio di Tram di nuova istituzione, è uno strumento certamente pratico per raggiungere il centro storico di Venezia anche se una persona decide di alloggiare un pò fuori, approfittando di prezzi per hotel ed alloggi in genere più convenienti: il servizio è praticamente continuato, con partenze ogni 10 minuti durante i giorni feriali e 15 per quelli festivi, con tempi pertanto di attesa contenuti. Attenzione eventualmente a fare i dovuti conti per rientrare perchè gli orari di chiusura previsiti per i giorni normali non prevedono un servizio notturno. Per maggiori informazioni dettagliate ed aggiornate si consiglia comunque di verificare sul sito ufficiale ACTV (link in alto).
Venezia Unica è la Card, chiamamta anche City pass, che permette di unire una serie di servizi per organizzare la propria vacanza a Venezia: infatti consente di unire il servizio di trasporto pubblico con l’eventuale servizio di parcheggio o con una serie di visite a musei, teatri e chiese pagando con un unica soluzione ed avendo dei vantaggi sui servizi offerti.
Muoversi all’interno della Serenissima è comunque facile nonstante che il mare possa sembrare a primo avviso un ostacolo, ma con la giusta calma, riuscirai meglio ad apprezzare le bellezze della città !
Sono molte le botteghe caratteristiche e non, che possiamo trovare per fare shopping a Venezia:
si può trovare infatti prodotti artistici e legati alla tradizione fino alle grandi boutique del lusso e delle grandi firme della moda mondiale.
Le grandi maison si trovano principalmente nella zona occidentale di Piazza San Marco ed in Calle Vallaresso, subito attigua alla piazza principale, e questa area può essere considerata la più importante della città per gli acquisti delle grandi marche.
Lo Shopping a Venezia ha comunque molto altro da offrire: chi cerca i gioielli e preziosi, può sempre rivolgersi sotto i portici di Piazza San Marco, mentre è possibile fare interessanti acquisti per oggetti di antiquariato: non mancano infatti negozi specializzati nel settore in grado di offrire mobili, oggetti e gioielli antichi.
L’articolo simbolo di Venezia è rappresentato dalle maschere del Carnevale, che è possibile trovarne di tutti i prezzi, forme e grandezze nei tanti negozi che offrono questo prodotto.
Una menzione particolare va certamente fatta per le isole di Burano e Murano, che associano rispettivamente il loro nome in tutto il mondo alla produzione di merletti e biancheria per la prima e della lavorazione del Cristallo e del vetro soffiato la seconda. I principi di questi manufatti si rifanno a scuole antiche di secoli e di tradizioni tramandate di famiglia in famiglia.
Questo permette anche di introdurre la lunga tradizione della Serenissima legata ai tessuti: già Marco Polo in epoca modievale partì per i suoi viaggi alla ricerca di stoffe e pietre preziose in gran parte dell’Oriente. Ancora oggi si conserva la tradizione per i tessuti e per i broccati sia per l’abbigliamento o per l’arredamento della casa: si tratta di oggetti molto particolari che possono non piacere a tutte le persona ma certamente dietro c’è molta cura ed attenzione nel realizzare questi articoli.
Si consiglia comunque, come già accenanto in precedenza, di uscire anche dal Sestiere di San Marco, perchè negli altri quartieri è possibile trovare prezzi più concorrenziali ed anche proposte più originali ed innovative.
Parlare dei
monumenti di Venezia è un capitolo praticamente impossibile se consideriamo tutto l’insieme di opere d’arte, palazzi, chiese e bellezze presenti nella Serenissima. Dal 1987 Venezia e la sua laguna sono considerati patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, a testimonianza dell’unicità di questa città che sorge e vive sul mare.
Partiamo da Piazza San Marco: principale simbolo della città veneziana. La piazza è lunga 170 metri fino a sfociare nelle acque del Canal Grande. La cornice è davvero suggestiva er richiama milione di turisti ogni anno per apprezzare le sue bellezze e quelle della città. La Basilica di San Marco con il Campanile omonimo è il monumento più famoso e celebre della città: sono milioni le foto che ogni hanno vengono scattate con questo soggetto. Merita unav isita certamente all’interno dove è possibile ammirare splendidi mosaici dallo sfondo in oro che riproducono scene della Bibbia o della vita di Cristo, di San Marco e di altri santi ….
Si può approfittare per salire sul Campanile di San Marco per ammirare una veduta completa sulla città e la laguna: uno scenario certamente incantevole che ti potrà lasciare senza fiato.
Contiguo alla Basilica, troviamo
il Palazzo Ducale, già Dogale, in quanto era la sede dei Dogi durante il periodo della Repubblica di Venezia. In stile bizantino domina il Canal Grande ed è oggi sede del Museo Civico: è molto interessante visitare il suo interno con sale finemente curare, dove la Sala del Maggior Consiglio fa da regina in un palazzo davvero incantevole.
Suggestive sulla Piazza sono anche le Procuratie che la avvolgono per 3 lati: qui risiedevevano i Procuratori della Repubblica di San Marco ed in pratica definiscono la forma della piazza.
Altro simbolo della città è
il Ponte del Rialto, il più famoso dei 4 ponti che permettono l’attraversamento del Canal Grande: posizionato al vicino mercato del Rialto si può considerare un altro gioiello che la città di Venezia è in grado di presentare ai suoi visitatori.
L’Arsenale di Venezia è un ampia area dove vennero allestiti i cantieri navali e le officine per la realizzazione delle navi della Serenissima: qui venivano progettate e realizzate le navi che portarono venezia a conquistare i mari.
Il Ca d’Oro è considerato uno dei palazzi più famosi di Venezia grazie al suo gioco di merletti marmorei ed all’affaccio sul Canal Grande. Oggi è sede della Galleria Franchetti.
Ca’ Foscari è un palazzo in stile gotico che si affaccia sempre sul Canal Grande ed è oggi sede dell’Università omonima: le sue polifore hanno conquistato anche in questo caso la notorietà in tutto il mondo.
La tradizione culturale è molto forte a Venezia e fortunatamente legato ad uno delle località più affascinanti al mondo. Questo permette di disporre di musei di assoluto livello con migliaia di presenze per le singole strutture e miloni se ne parliamo in maniera complessiva.
Esistono strutture di Stato e private, mentre quelle del comune sono organizzate tramite il
MUVE o Musei Civici di Venezia, che li gestrisce tramite l’apposita Fondazione creata dal Consiglio Comunale nel 2008 proprio per promuovere il sistema museale.
Gli 11 musei che fanno parte dell’offerta sono:
Palazzo Ducale
Museo Correr
Ca’ Rezzonico
Ca’ Pesaro
Museo del Vetro
Museo di Storia Naturale
Museo di Palzzo Mocenigo
Palazzo Fortuny
Museo del Merletto
Casa di Carlo Goldoni
Torre dell’Orologio
È possibile tramite il city pass Venezia Unica disporre anche di un eventuale biglietto unico per poter visitare queste ed altri complessi museali e chiese della città.
Il Museo del Palazzo Ducale oltre ad essere un importante opera architettonica di stile bizantino, al suo interno contiene un patrimonio artistico davvero unico al mondo.
Anche se nel corso dei secoli Palazzo Ducale è stato privato da diverse oper,la Pinacoteca comprende opere dei maggiori maestri venziano, come Tiziano, Domenico e Jacopo Tintoretto, Andrea Vicentino, Paolo Veronese …..:
Inoltre essendo satato la sede dei Dogi, ci troviamo in palazzo ricco di storia e con sale con pareti e soffitti affrescati e dal valore inquantificabile.
Anche il Museo Correr si trova sempre su Piazza San Marco presso l’Ala Napoleonica, dispone di una importante collezione con opere del Canova, Vttore Carpaccio, Giovanni Bellini, Gentile Bellini ….. La sua costituzione è legata al lascito di Teodoro Correr alla città di Venezia nel 1830
Gallerie dell’Accademia sono un museo di Stato che ospita la collezione più importante di arte veneziana e veneta con dipinti che vanno dal quattoridcesimo al diciottesimo secolo con importnsti opere dei grandi maestri venziani fra cui Tiziano, Tintoretto, Giorgione, Giovanni Bellini ….
Sempre collegati ai musei statali meritano una visita :
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Per qunato riguarda le strutture private meritano una citazione:
Peggy Guggenheim Collection
Palazzo Grassi
Biennale di Venezia
Il 25 febbraio del 1707 a Venezia nacque Carlo Goldoni, e questo può essere siginificativo per poter parlare del
legame che la città ha con il teatro. Il poliedrico artista fu un vero riformatore del teatro. A lui è dedicato l’omonimo teatro che si trova vicino al Ponte del Rialto e dispone di una capienza di circa 800 posti, dove la
compagnia stabile del Veneto porta avanti il cartellone con la stagione di prosa, la rassegna del Teatro dei Ragazzi, oltre a balletti e concerti. È il più antico teatro ancora esistente: fu inaugurato nel 1622 ed ha cambiato il suo nome nel corso dei secoli fino ad assumere quello del noto drammaturgo nel 1875. Fu chiuso dopo la seconda guerra mondiale in quanto pericante, e fu riaperto il 22 aprile del 1979 con lo spettacolo “La Locandiera” di Carlo Goldoni.
Il
Teatro la Fenice è certamente quello più importante e conosciuto della città: la sua storia risale alle fine dell’800 ed ha avuto un percorso certamente travagliato fra incendi e restauri. Il 13 dicembre del 1836 e il 29 gennaio 1996 sono le 2 date in cui le fiamme presero il sopravvento sulla struttura. Per la riapertura del 14 dicembre del 2003 si mobilitarono a chiedere aiuti e sostegno tutti i più importanti artisti di fama mondiale, e così la Fenice è tornata ancora una volta a nuova vita.
Il teatro ha la sua sede in campo San Fantin e dispone complessivamente di 1000 posti ed è il principale teatro lirico di Venezia anche se il cartellone comprende concerti di musica sinfonica e spettacoli di danza.
La tradizione teatrale è certamente forte a Venezia e oltre alla Fenice ed al Carlo Goldoni sono inoltre disponibili le strutture del :
Teatro Malibran
Teatro Aurora
Teatro Café Sconcerto
Teatro Fondamenta Nuove
Teatrino Groggia
Teatro Junghans
Teatro Momo (ex Teatro del Parco)
Teatro della Murata
Teatro Toniolo
Per essere sempre a tuo agio, ecco disponibile la
mappa di Venezia per aiutarti negli spostamenti o per trovare informazioni utili durante il tuo soggiorno
Chi non conosce la città, è sempre bene avere la situazione sottomano, perchè gli stretti vicoli possono sembrare che si somiglino tutti, o avere l’impressione di essere già passati da un posto: per questo motivo le indicazioni stradali possono essere utili per orientarsi ed avere tutto sotto controllo