Capodanno a Napoli


Il Capodanno a Napoli è una ricorrenza molto sentita: la città partenopea ha un calore del tutto speciale e la notte del 31 dicembre è in grado di scatenare un energia davvero unica e fantastica. Sarebbe sufficiente questo per scegliere Napoli a Capodanno per passare qualche giorno di vacanza, ma sono davvero tante le ragioni per scegliere la città partenopea durante il periodo natalizio.

Prima di tutto la cornice del golfo e del Vesuvio che la rendono unica al mondo a cui si unisce il calore dei napoletani, un popolo certamente cordiale ed ospitale.
È anche una città piena di contrasti, ma questo è anche un altro elemento che la rende speciale, con un fascino tutto proprio, e la sera del 31 dicembre sarà facile farsi trasportare dalla magia della festa che coinvolge la città e lasciarsi tutto alle spalle.

Piazza Plebiscito ed il Lungomare sono le aree dove si focalizza il concerto e la musica di piazza con tante iniziative per poter ballare e divertirsi durante la notte più lunga dell’anno. I fuochi d’artificio saluteranno i rintocchi della mezzanotte e la festa si prolungherà per tutta la notte.
La location è davvero suggestiva: con le onde del mare a fare compagnia e poi che dire di Piazza Plebiscito ? Il Colonnato della Chiesa di San Francesco di Paola, il Palzzo Reale, Palazzo Salerno e il Palazzo della Prefettura costituiscono uno scenario davvero incantevole per trascorrere un 31 dicembre all’insegna del divertimento.

Aspetto poi da non trascurare un clima generalmente piacevole anche se ci troviamo in periodo dell’anno particolare: difficilmente vengono raggiunti picchi di freddo e si può stare in giro senza essere appesantiti da goffi giubbotti invernali..Logicamente è sempre comunque meglio verificare prima della partenza del meteo previsto ed organizzarsi nel modo più appropriato per passare eventuali diverse ore all’aperto. Però può capitare durante le ore centrali del giorno, di imbattersi in un raggio o uno spicchio che è in  scaldare le ossa e l’anima per prepararci nel migliore dei modi ai festeggiamenti della serata.
Durante il soggiorno per il Capodanno a Napoli è facile farsi tentare dalle tante bontà della cucina tipica: siamo nella patria della pizza, della pastiera, della sfogliatella e del babà pertanto non mancheranno le tentazioni per gustare delle prelibatezze di terra e di mare. Parlare della cucina tipica nappletana, richiederebbe maggiore esperienza della mia e la possibilità di scrivere almeno un ebook se non un vero e proprio libro, ma certamente è un piacere poter apprezzare tante bontà !

Nel periodo delle vacanze di Natale a Napoli non possiamo inoltre dimenticare di citare il presepe, la forma più tradizionale partenopea di preparare i festeggiamenti del Natale.
La simpatia e l’ironia dei napoletani, hanno reso l’area di Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli una zona ormai conosciuta in tutto il mondo. Qui gli artigiani lavorano le statuine del presepe, unendo ai più tradizionali pastorelli ed angioletti, personaggi pubblici e della politica contemporanea da poter inserire nello scenario della rapreesentazione della nascita del Gesù.
Bisogna anche in questo caso parlare di una vera e propria cultura del Presepe a Napoli, e certamente una visita nel quartiere diventa molto suggestiva e piacevole per gli amanti del genere.
Il Capodanno a Napoli ormai fa parte di una serie di iniziative, eventi e concerti non solo religiose che accompagnano tutto il periodo natalizio fino all’Epifania e la visita sotto il Vesuvio saprà certamente rimanerti nel cuore.

Di seguito riportiamo adesso una serie di informazioni di carattere generale che potrebbero esserti utili per il tuo viaggio di Natale o Fine Anno:


Napoli è una delle città più grandi ed importanti d’Italia è una località che vanta una storia e tradizione considerevoli che certamente sapranno affascinare non solo gli appassionati di archeologia.
La città si sviluppa nell’omonimo golfo che rappresenta in un incantevole cornice naturale ai piedi del Vulcano Vesuvio. È anche unà città baciata dal sole e grazie al suo clima Mediterraneo anche durante l’inverno è difficile raggiungere delle temperature vicine allo 0.
Napoli è una città ricca di grandi contraddizioni, dove è facile confondere il sacro con il profano, e questo la rende certamente una città unica al mondo anche ai tempi della globalizzazione. Questo probabilmente ha permesso alla città partenopea di avere un numero davvero importante di letterati, musicisti, artisti, pittori, scultori, attori, registi, scienziati ….. che sono nati e partiti dal golfo per raggiungere i massimi livelli su scala mondiale. Ci troviamo di fronte davvero ad una città magica che può offrirti durante il tuo soggiorno anche solo di qualche giorno un atmosfera davvero particolare ed unica, che rimarrà sempre con te.

Sono quindi tanti i buoni motivi per organizzare le proprie vacanze di Capodanno a Napoli, in una delle città d’arte più belle d’Italia, fra le tante sue contraddizioni che la rendono unica al mondo, e dove la musica e l’arte si vivono e si respirano nell’aria.
Prima di concludere questo post, approfitto per inserire 2 video significativi riguardo agli eventi del Capodanno 2015, con alcune immagini relative al concerto di Piazza Plebiscito di Gigi d’Alessio e Friends, che possono essere certamente più significative di tante parole

Questo secondo video, invece presenta una lunga serie di fuochi d’artificio esplosi sul Golfo di Napoli con le riprese dall’alto che mostrano il cielo illuminato da 100 colori per salutare l’arrivo del nuovo anno

Davvero una magica atmosfera fatta di suoni, musica luci, colori ed odori, che fanno della città partenopea una delle mete preferite degli italiani amanti delle feste di piazza e per strada: il Capodanno a Napoli ha certamente un sapore particolare e di cui è facile innamorarsi !

Sommario
Capodanno Napoli
Articolo
Capodanno Napoli
Descrizione
Il Capodanno a Napoli oltre ad essere una festa molto sentita propone spettacoli e eventi davvero speciali per il 31 dicembre
Autore
Company
Buoni Frutti
Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *